Descrizione Progetto
Genova, Liguria e Torino

Tour di otto giorni
Il tour inizia con una passeggiata con la guida turistica su Piazza De Ferrari (dove fu costruita la magnifica borsa valori nel 1912 che fu utilizzata come tale fino al 1996), oltre il Palazzo Ducale (ora centro espositivo) fino alla Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante della città. Da qui si prosegue verso Piazza Banchi, dove il commercio e soprattutto lo scambio delle molte valute in circolazione a Genova avvenne dal XII secolo fino alla costruzione della borsa.
A partire da € 1.350,00 a persona minimo 10 persone
La quota non comprende:
Ingressi per chiese o musei, transfer, tassa di soggiorno, bevande ai pasti, extra, spese personali e tutto ciò che non è indicato alla voce il pacchetto comprende.
Dettagli tour
Arrivo a Genova e check in in hotel
Il tour inizia con una passeggiata con la guida turistica su Piazza De Ferrari (dove fu costruita la magnifica borsa valori nel 1912 che fu utilizzata come tale fino al 1996), oltre il Palazzo Ducale (ora centro espositivo) fino alla Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa più importante della città. Da qui si prosegue verso Piazza Banchi, dove il commercio e soprattutto lo scambio delle molte valute in circolazione a Genova avvenne dal XII secolo fino alla costruzione della borsa. A soli pochi passi vi è il Porto Antico, il vecchio porto, dove non si trova solo l’Acquario di Genova, oggi lo spettacolo più famoso della città con circa 1,2 milioni di visitatori ogni anno, ma anche un quartiere suggestivo con alcune opere dell’architetto Renzo Piano come parte di una riprogettazione del Porto Antico nei primi anni ’90 con la Biosfera (una cupola di vetro che ospita una foresta pluviale tropicale con flora e fauna) e il Bigo (un ascensore panoramico alto 40 m).
cena in hotel
Colazione a buffet in hotel
Inizio del tour della città di Genova, parte II
Vista interna della Villa del Principe, costruita dal capo della città di Genova del tempo, Andrea Doria (1466-1560). Si possono ammirare le sale private di Andrea Doria con i loro affreschi e quadri, nonché il bellissimo parco. Uno dei punti salienti sono gli affreschi dello studente Raffaello Perino del Vaga, iniziati nel 1529, con i ritratti della famiglia Doria rappresentati come antichi eroi.
Il percorso prosegue passando per il monumento a Christofer Columbus in Via Balbi fino ad arrivare a Piazza Nunziata. Molte importanti famiglie genovesi fecero costruire i loro palazzi barocchi lungo la Via Balbi nel 17 ° secolo.
Pranzo libero
Dopo la pausa pranzo, il tour continua all’interno del Palazzo Reale. Molti mobili originali e affreschi sono conservati nelle sale sontuosamente decorate del palazzo Balbi del XVII secolo. Le sale ospitano una vasta collezione di dipinti con opere tra cui di Van Dyck e Guercino. Particolarmente degio di nota sono la magnifica Sala degli Specchi e la terrazza sul tetto con una splendida vista sulla città. Gli è stato conferito il nome di Palazzo Reale solo nel 1824 quando il re di Sardegna, Vittorio Emanuele I di Savoia-Piemonte, acquisì il palazzo.
Alla fine di Via Balbi vi è Piazza della Nunziata con la Chiesa SS Annunziata del Vastato e si arriva alla zona pedonale di via Lomellini.
Si prosegue per Piazza Fossatello, l’antico centro della città vecchia di Genova con i resti di palazzi e logge medievali.
Cena in una trattoria tipica vicino all’hotel
Colazione in hotel.
Check out e partena per il tour della città di Genova parte III
La visita inizia da via Garibaldi con i suoi magnifici palazzi che appartengono a un totale di 42 palazzi noti come Palazzi il Rolli e che nel 2006 sono stati dichiarati come patrimonio mondiale dell’UNESCO. La via precedentemente chiamata “Via Nuova” è il viale sul quale le famiglie più illustri di Genova costruirono le loro residenze nel XVI secolo. Le ricche famiglie nobili della città volevano sfuggire alla ristrettezza e all’ odore della tortuosa città vecchia, da un lato, e dall’altro, desideravano mostrare la loro ricchezza. La maggior parte dei 14 palazzi sono inaccessibili, alcuni ora ospitano case bancarie.
Visita del complesso museale dei “Musei di Strada Nuova” che comprende le collezioni di Palazzo Bianco, Palazzo Rosso e Palazzo Dori Tursi.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio partenza da Genova per Rapallo
Arrivo nell’hotel**** è situato nel centro di Rapallo, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria.
Check in e tempo libero per una passeggiata all’interno dell’elegante città di Rapallo o sotto le palme del lungomare.
Cena in ristorante tipico
Colazione in hotel
Partenza da Rapallo verso Monterosso
Visita attraverso tre villaggi delle Cinqueterre. A Monterosso passeggiata per il centro storico. Se il tempo lo permette si può noleggiare una barca per ammirare la bellissima costa fino a Manarola. Un’altra escursione in barca porta a Vernazza.
Visita ad un’azienda vitivinicola in cui viene spiegato agli ospiti perché le terrazze dei vini circostanti fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Al termine della visita degustazione.
Rientro a Rapallo
Cena in ristorante tipico
Colazione in hotel
Partenza per Camogli.
Il tour prosegue con San Fruttuoso che gode di una magnifica posizione. Visita all’abbazia benedettina, che può essere raggiunta solo dal mare.
Dopo la visita merenda vista mare.
Successivamente si arriva a Portofino, dove la vita del jet set si presenta lussuosamente, gli yacht brillano uno accanto all’altro nell’acqua e le strade sono un’unica passerella.
Serata libera
Colazione in hotel
Check out
Partenza da Rapallo, verso Torino
Lungo il percorso sosta per visitare la graziosa cittadina di Asti
Tour della città di Asti: la città era la più potente repubblica del Piemonte nel Medioevo; l’imponente cattedrale tardogotica e la chiesa cittadina di San Secondo, dove sono custodite le bandiere del Palio (una tradizionale corsa di cavalli), lo testimoniano ancora oggi. I dipinti di Gandolfino d’Asti, uno dei più importanti pittori rinascimentali della regione, meritano un’attenzione particolare in entrambe le chiese.
Pranzo libero ad Asti
Partenza da Asti
Arrivo a Torino, check in presso l’hotel boutique****
Tour pomeridiano nel centro storico di Torino:
Conosciuta da molti solo come la grigia metropoli industriale e sede centrale della Fiat, Torino ha uno dei centri più belli tra le città barocche in Europa. Lungo le eleganti botteghe di Via Roma, attraverso l’affascinante Piazza San Carlo, il percorso ci conduce a Palazzo Carignano. Torino è la città natale del primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II e sede del primo parlamento italiano. Una delle reliquie più misteriose del cristianesimo è custodita nella cattedrale: la Sindone. La costruzione a cupola della Chiesa di San Lorenzo è una delle opere più spettacolari dell’architetto barocco Guarino Guarini.
Piazza Castello ospita sia il Palazzo Reale, il palazzo della città dei Re di Savoia, sia il Palazzo Madama con la magnifica facciata di Filippo Juvarra.
cena in hotel
Colazione in hotel
Mattina: tour all’interno del Palazzo Reale con la Cappella della Sindone, capolavoro dell’architetto barocco Guarino Guarini
Pranzo libero a Torino
Pomeriggio libero. Suggeriamo di visitare l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda e il Museo Archeologico.
Alla fine della giornata, consigliamo un aperitivo in uno dei famosi caffè storici di Torino.
Serata libera
Colazione in hotel
Visita guidata con un egittologo all’interno del Museo egizio, la cui collezione è considerata la migliore collezione al di fuori dell’Egitto.
Il Museo Egizio di Torino fu fondato dal re Carlo Felice nel 1824 ed è stato aperto al pubblico dal 1832. E’il più antico museo egizio del mondo.
Dal 2010 al 2015, è stato completamente rinnovato e riprogettato. I punti salienti della collezione includono la tomba del responsabile del sito faraonico Kha e sua moglie, che è stata trovata completamente intatta e la cui attrezzatura tombale completa può essere vista a Torino. Forse la stanza più impressionante è la Galleria dei Re in cui monumentali sculture in pietra di Dante Ferrettti sono state letteralmente messe in una nuova luce.
Pranzo libero a Torino
Visita a Palazzo Madama. Un museo molto vario: dalle bancarelle del coro gotico dell’Abbazia di Staffarda a una collezione di dipinti del Medioevo e del Rinascimento ai i salotti barocchi di Giovanna Battista von Nemour, vedova del duca sabaudo Carlo Emanuele II, con l’imponente scalinata barocca dell’architetto di corte Filippo Juvarra.
Cena in un ristorante storico di Torino
Colazione in hotel
Check-out
La quota comprende
- 2 notti in camera doppia a Genova con prima colazione
- 3 notti in camera doppia a Rapallo con prima colazione
- 3 notti in camera doppia a Torino con prima colazione
- 2 cene a Genova
- 2 cene a Rapallo
- 1 cena in hotel a Torino
- 1 cena nel ristorante di Torino
- 1 degustazione a Vernazza
- 1 merenda a San Fruttuoso
- 1 ingresso al Museo egizio
- Visite guidate come da programma